Chi Siamo

Il nostro obiettivo

È quello di guidare i viaggiatori alla scoperta sia di Pompei antica che di Pompei nuova, per conoscere una stratificazione storica di oltre duemila anni

Il nostro lavoro

È quello di accompagnare i passeggeri  mostrando i percorsi del famoso sito archeologico e  suggerendo gli intrattenimenti della nostra bella città

Il trenino di Pompei è gestito da una cooperativa sociale no profit; il nostro scopo è la creazione di una nuova realtà in cui anche le persone meno fortunate possono progredire personalmente e professionalmente
Per noi, il trenino di Pompei rappresenta il trenino che ogni bambino sogna e che adesso può finalmente vedere così come l’ha sempre immaginato.

Il nostro team ha sognato questo sogno e l’ha realizzato;
adesso lavoriamo per costruire insieme altri sogni

Sali subito a bordo del Trenino di Pompei!

Il Tour è disponibile in 7 Lingue

Il Tour

Porta Stabia
Porta Stabia

La via Stabiana, unita a via del Vesuvio, andava dalla Porta del Vesuvio alla Porta di Stabia, la più antica della città. Come lungo tutti gli assi principali delle città romane, subito dopo l’ingresso lungo la strada si incontravano decine di sepolcri monumentali, che servivano a mantenere vivo il ricordo dei personaggi illustri della città. La via era piena di botteghe e rappresentava quindi uno dei principali assi commerciali; come tale conduceva al Porto, il luogo di scambio di merci e culture per eccellenza.

Porta Marina/Villa dei Misteri
Porta Marina/Villa dei Misteri

E’ una delle sette porte dell’antica città, è cosi chiamata perché volta verso il mare, che prima dell’eruzione del 79 d.C. era più vicino alla città;   dalla porta ha inizio Via Marina che incontra il tempio di Venere, innalzato dopo il terremoto del 62; il culto della dea  Venere pompeiana ha a Pompei origini antichissime, ma diviene preminente solo dopo l’istituzione della colonia (80 a.C.), grazie alla particolare devozione di Silla, famoso condottiero romano.

Anfiteatro
Anfiteatro

L’anfiteatro di Pompei è uno dei più antichi e meglio conservati anfiteatri al mondo. Poteva infatti contenere 20.000 spettatori che accorrevano per ammirare gli spettacoli dei gladiatori. Esso si trova a circa 6 metri di profondità ed ha una larghezza di 104 metri e una lunghezza di 135 metri. Esternamente l’edificio era costituito da due ordini: quello inferiore con archi ciechi e quello superiore con archi a tutto sesto. Le gradinate superiori venivano raggiunte attraverso due grandi scalinate. L’accesso all’anfiteatro avveniva tramite una galleria con quattro ingressi, due dei quali permettevano di accedere direttamente all’arena.

Basilica
Basilica

Il  Santuario della Vergine Del Rosario di Pompei, è una cattedrale cattolica. La sua storia è legata a quella del Beato Bartolo Longo e della contessa Marianna de Fusco, i quali dedicarono la propria vita al servizio dei bisognosi e alla catechizzazione degli abitanti. Il quadro della Beata Vergine Maria fu dato a Bartolo Longo da una suora di Napoli e arrivò a Pompei il 13 novembre 1875 avvolto in un lenzuolo su di un vecchio carro. Fu poi restaurato e posto nella chiesa all’adorazione dei fedeli; avvennero subito dei miracoli e i pellegrini iniziarono ad arrivare da ogni luogo.…Leggi di più

Photogallery

contenuti EXTRA con la nostra applicazione In REALTÀ AUMENTATA

I clienti potranno acquistare il biglietto cartaceo del tour presso l’Info-point oppure possono presentare direttamente la ricevuta digitale dell’acquisto effettuato su app di Pompei City Train o presso terzi intermediari (Agenzie di viaggio, tour operator, attività ricettive).

Quando il cliente inquadra il QR Code, riportato sia sul biglietto sia sulla cartellonistica pubblicitaria, scarica sul proprio telefono l’applicazione digitale che gli consente di fruire dei contenuti culturali in realtà aumentata; I contenuti dell’app saranno gratuiti e accessibili a tutti i turisti presenti nell’area pompeiana. Il wi-fi è disponibile gratuitamente

Ecco i costi per la stagione 2022

Gratuito
GRATIS
  • Per bambini fino a 4 anni
  • Persone con disabilità ridotta
Ridotto
€5
  • Per bambini dai 5 ai 10 anni
  • Anziani over 75
Standard
€8
Giornaliero
€9

**Puoi acquistare i nostri ticket anche presso: Agenzie di viaggio, tour operator, attività ricettive.

Seguici sui social

Contattaci

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici 🙂

Nome *
Compila questo campo
Cognome *
Compila questo campo
Email *
Inserisci un indirizzo email valido.
Messaggio
Compila questo campo
Devi accettare i termini per procedere

Progetto finanziato dal Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020

pompeicitytrain.com | made in wiplab.it